Gli impattati dai progetti dell’Enel fanno sentire le loro ragioni in occasione dell’Assemblea degli azionisti della compagnia

STOP Enel
STOP Enel

MARTEDI’ 30 APRILE, ORE 14.00, DAVANTI ALLA SEDE DELL’ENEL A VIA REGINA MARGHERITA 125, ROMA.  I rappresentanti delle comunità che subiscono gli effetti negativi delle attività dell’Enel in Italia, riunite nella campagna StopEnel, e in tanti altri luoghi del Pianeta si danno appuntamento il giorno dell’assemblea annuale degli azionisti della compagnia energetica italiana – partecipata per oltre il 30 per cento dal nostro governo – per fornire le loro testimonianze alla stampa e agli azionisti interessati.

Anche quest’anno la multinazionale dell’energia vaglierà i suoi bilanci in cui rientrano opere ad altissimi impatti socio-ambientali come le mega dighe in Colombia, Cile e Guatemala, le centrali a carbone a Civitavecchia, Brindisi e la Spezia, gli impianti nucleari in Spagna e Slovacchia, le rinnovabili di nome ma non di fatto quali la geotermia in Toscana e le biomasse nel Pollino, le centrali ultra-inquinanti di vario tipo in Est Europa e gli obsoleti impianti a olio combustibile di Rossano, Porto Tolle e Montalto di Castro.

Per informazioni: www.stopenel.org

Alla conferenza stampa convocata nei pressi dell’Enel interverranno:

Miller Armin Dussan Calderon – Professore Surcolombiana e presidente di Assoquimbo (diga di El Quimbo in Colombia)
Concepcion Santay – Sindaco indigeno maya/ixiles di San Juan Cotzal (diga di Palo Viejo in Guatemala)
Daniela Lucinda Tisnado Barrientos – Agrupacion Rio Pascua, Patagonia Cilena
Ionut Brigle – Bankwatch Romania (Progetto di centrale a carbone a Galati, Romania)
Flavio Stasi – Coordinamento Nazionale No Carbone

Mariella Baccheschi – Coordinamento dei Movimenti per l’Amiata (Centrali geotermiche del Monte Amiata, Toscana)

La campagna StopEnel si è costituita nell’aprile del 2012 con un’assemblea internazionale a cui hanno partecipato delegati dall’Italia e dal resto del mondo. Alla campagna aderiscono:

Adesioni Italia

Amig@s MST-Italia/Roma, Ass. di amicizia con il popolo Mapuche, Ass.  COLORE – Cittadini contro le mafie,  Ass. culturale Aktivamente, Ass. Il Cerchio, Ass. Italia-Nicaragua, Ass. Kiwani – Il risveglio, Associazione No.Di-INostri Diritti, Associazione Stelle Cadenti – artisti per la pace, A Sud, ATTAC Italia, Campagna di solidarietà con le Comunità Ixiles del Guatemala, Campagna per la Riforma della Banca Mondiale/Re:Common, Centro Comunicazione COMBONIFEM, Centro Missionario Giovanile dei Servi di Maria, Centro studi Juan Gerardi, CETRI-TIRES, CEVI – Centro di Volontariato Internazionale, CISV – Comunità Impegno Servizio Volontariato, Cittadini Liberi – Porto Tolle, Collettivo Lucciole per lanterne, Comitato 11 Ottobre, Comitato Carlos Fonseca, Comitato Italiano Amigos Sem Terra, Comitato Lametino Acqua pubblica, Comitato No Carbone – Rossano (CS), Comitato Provinciale Acqua Bene Comune di Reggio Emilia, Comune-info.net, Comitato SpeziaViaDalCarbone, Confederazione COBAS, Coordinamento trentino Acqua Bene Comune, D.A.D.A. (Dipartimento Autogestito Dell’Alternativa, ex-bar sede centrale Università Federico II), FabioNews, Forum Ambientalista, Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua, Il sud siamo noi, Legambiente Reggio Emilia, Movimento di Giurisprudenza (Movimento Studentesco Facoltà di Giurisprudenza Università Federico II Napoli), Movimento No Coke Alto Lazio, ONLUS Amici del Guatemala, Pax Christi Italia, Pontinia Ecologia e territorio, Progetto Sur Onlus, Punto pace Pax Christi Reggio Emilia, redazione www.latinoamerica-online.it, Reggae Circus di Adriano Bono, Retenergie, Selvas.org, Servizio Civile Internazionale, Solarecollettivo Onlus, Sos Geotermia Coordinamento dei Movimenti per l’Amiata, Spazio Sociale Occupato Ex-51, SUR – Società Umane Resistenti, WILPF Italia ( Lega Internazionale di donne per la Pace e la Libertà), Yaku

Adesioni internazionali

CEE Bankwatch Network, Ecodefense (Russia), Asociación de afectados por el proyecto hidroeléctrico El Quimbo – ASOQUIMBO (Colombia), “Movimiento colombiano por la defensa de los territorios y afectados por represas RIOS VIVOS” (Colombia), ARIN (Romania), EDEN Center (Albania), Parlamento Mapuche de Koz Koz (Chile), El movimiento ciudadano Patagonia Unida y Patagonia Sin Represas – Organizaciones comunitarias “Defensores del espiritú de la Patagonia” Cochrane (Chile), “Defensores de la Cuenca del Murta” Bahia Murta (Chile), “Herederos de la Patagonia” Villa Cierro Castillo (Chile), Agrupacion comunitaria Rio Pascua Villa O’Higgins (Chile), Agrupacion comunitaria social y ambiental Chomke Caleta Tortel (Chile), Comunidades Ixiles de San Juan Cotzal, Chajul y Nebaj (Guatemala), Comunidades Q’eqchi de Copon Uspantan (Guatemala), Asociacion Tierra y Libertad para Arauco (Arcueil, Francia), Consejo de Juventudes Maya, Garifuna y Xinca (Guatemala), Comité Central Menonita (Guatemala – El Salvador), Colectivo Informativo Mapuexpress (Wallmapu, Pueblo Mapuche), Grupo de trabajo por derechos colectivos (Chile), Red de organizaciones sociales y ciudadanas de Temuco (Chile), ILSA – Instituto Latinomericano para una Sociedad y un derecho Alternativos, ACIN – Asociacion de Cabildos de Indigenas Norte del Cauca (Colombia), International Rivers, AFRICANDO (España)

Resta aggiornato, iscriviti alla newsletter

Iscrivendoti alla newsletter riceverai aggiornamenti mensili sulle notizie, le attività e gli eventi dell’organizzazione.


    Vai alla pagina sulla privacy

    Sostieni le attività di ReCommon

    Aiutaci a dare voce alle nostre campagne di denuncia

    Sostienici